MA è giusto copiare da altri? E se “sì” quando?
Come sappiamo, avere uno stile fotografico chiaro e riconoscibile è il biglietto da visita più importante per ogni professionista che si rispetti.
Eppure, oggi ho deciso di portare sotto i riflettori un argomento che sembra inconciliabile (almeno in apparenza) con l’originalità di cui parlavamo sopra.
Cosa si intende per “COPIA” in fotografia e perché’ questo esercizio diventa fondamentale se non addirittura indispensabile per creare un proprio stile fotografico?

No, il caldo di questo periodo non mi ha ancora sfrigolato i neuroni.
Lascia che ti spieghi.
Continua a leggere…
Partiamo dalla definizione di questo termine.
Non stiamo certamente parlando del plagio, che è un reato, ma di esercitazioni volte ad esercitare la tecnica mediante la “copia” di un modello.
Chiunque abbia una formazione artistica — me compreso — ricorderà i classici esercizi di “copiatura” nelle lezioni di scultura ad esempio: da un bassorilievo o statue di riferimento si passava a riprodurre il modello.
Questa attività per niente facile permetteva agli studenti di prendere confidenza con i materiali e man mano migliorare la propria tecnica, rispettando forme e modelli.
Ciò a riprova del fatto che l’atto del copiare di per sé non ha nessuna accezione negativa, purché svolta a scopo educativo.
Anche dal punto di vista fotografico questo termine si declina in maniera assolutamente positiva.
EHI! Ti sei perso/a la mia ultima Live dove parlo dell’argomento? Don’t worry! Ti basta fare click qui sotto per rivederla… oppure scorri per continuare a leggere!
Come sappiamo, per via del loro stile riconoscibile i lavori di fotografi famosi come Steve McCurry o Salgado vengono praticamente riprodotti in ogni salsa, e possiamo facilmente individuare persino chi vi si ispira.
È dunque giusto in questo caso, andare a “copiare il loro stile”?
Secondo me sì,
Non dimentichiamo che creare un lavoro ispirato a questi fotografi, che sia inquadratura, composizione o post-produzione richiede in primo luogo uno sforzo non indifferente, ma soprattutto una singola capacità…
Scommetto che hai già intuito di cosa sto parlando!
Esatto! LA TECNICA!
Saper copiare richiede infatti il pieno controllo del mezzo fotografico e della correta gestione della fase di editing.
Vediamo quindi che dal punto di vista formativo, copiare è un esercizio formidabile!
Ma non solo!
Anche da un punto di vista lavorativo, questo esercizio ci viene nuovamente incontro.
Immaginate il mestiere del FOTORITOCCATORE di professione.
Per adattarsi alle esigenze del cliente e rispettare le sue richieste è indispensabile essere in grado di replicare il suo stile ed anzi, poter essere “camaleontici” per riuscire a spostarsi da uno stile all’altro.
A questo proposito, vorrei portare un esempio che viene direttamente da PHOTOMASTERY SCHOOL, la mia Scuola di Fotografia Online.
Durante il nostro secondo workshop presso il negozio AREA2Rezzonico il nostro team di fotografi ha realizzato un bellissimo shooting che ti invito a vedere qui: LA NOSTRA AGENCY
Poco dopo la fine del servizio, ho deciso di fornire agli studenti una foto in JPEG già opportunamente modificata, tratta da questo stesso shooting fotografico.
Dopodiché, ho condiviso con loro un altro file della stessa immagine, questa volta in formato RAW anziché il precedente JPEG, senza nessun tipo di post-produzione.
Il compito è stato il seguente: modificare il negativo digitale in modo da ottenere esattamente lo stesso risultato dell’originale.
Ossia… copiare il MIO stile!
Assurdo?
Tutto il contrario!
Questo non significa di certo che gli studenti debbano prendere il mio stile a modello per la propria carriera, ma come spiegavo sopra, hanno avuto la possibilità di mettere alla prova la loro tecnica e la capacità di sapersi adattare al tipo di post-produzione richiesto.
Ci tengo a precisare che copiare non è utile solo per chi intende intraprendere una carriera in fotografia, ma anche per gli appassionati che vogliono portare le loro fotografie ad un livello superiore.
Questo stesso esercizio vi permetterà nel tempo di creare un vostro stile e una coerenza dal punto di vista stilistico all’interno del vostro portfolio, cosa che purtroppo si vede molto poco in giro.
Immagino già cosa tu stia pensando…
”Ma Enzo, stai davvero dicendo che per creare il mio stile dovrei copiare quello di qualcun altro?”
ESATTO.
Ancora una volta, la questione non è tanto di ricalcare un determinato stile, ma essere in grado di riprodurre l’idea o progetto che si ha in testa.
Pronti\e ad una sfida?
Prendete una foto di un artista famoso che vi piace, aprite il vostro Lightroom\Photoshop… e via di copia!
Un motivo in più per mettersi alla prova con il “copiare”?
Sai che abbiamo un gruppo FB dedicato agli studenti e tutti i fotoamatori? ACCEDI AL NOSTRO GRUPPO
Posta le tue foto senza paura! Il nostro team visiona ogni nuovo post, ma molti altri appassionati di fotografia potranno darti dei feedback preziosi per migliorare!
A questo proposito, commentiamo alcune domande che mi sono state poste in Live.
Michele mi chiede:
“Il sito 500 px è utile per trovare il proprio stile?”
Andare a visionare il lavoro di altri fotografi è sicuramente utile, considera però che questo sito raccoglie fotografi di livello piuttosto variegato, ti occorrerà quindi fare una cernita precisa.
Ti consiglio inoltre LensCulture, un sito frequentato per lo più da professionisti del settore.
Condivido anche il commento di Emanuele (nostro studente) che scrive:
“Sono totalmente d’accordo saper riprodurre bene le foto può essere utile anche in caso di restauro di vecchie foto, come mi è già capitato. Imparare la tecnica degli altri fotografi è come capire il loro linguaggio.”
Non potrei essere più d’accordo con te.
Prendo il tuo commento come assist per ribadire che essere in grado capire come ciascun fotografo utilizzi il suo linguaggio fotografico per raccontare è sempre una declinazione del copiare, e dunque un utilissimo esercizio per mettere le basi sul proprio stile, come spieghiamo bene all’interno della nostra PHOTOMASTERY SCHOOL.
Curioso/a di qualcuno dei nostri PERCORSI formativi? Dai un’occhiata a questo link: SCUOLA DI FOTOGRAFIA ONLINE
Per non perderti le prossime live con domande inerenti al mondo della fotografia e dintorni ti consiglio di seguirci anche su YouTube: ISCRIVITI AL CANALE
Anche per oggi è tutto, spero che questo articolo “provocatorio” possa averti fatto rivalutare l’atto del copiare, non più come ricalco passivo ma un importante esercizio didattico!

La prima Scuola di Fotografia Online dedicata a fotoamatori e principianti che vogliono migliorare il proprio modo di fare fotografia e salire di livello. Vuoi saperne di più? Accedi a questa pagina Scuola di Fotografia Online