Le TUE Fotografie NON riescono come vorresti?! Ecco Causa e Rimedio!

A VPN is an essential component of IT security, whether you’re just starting a business or are already up and running. Most business interactions and transactions happen online and VPN

Le TUE Foto fanno Pena? Tranquillo/a in questo articolo ti spiego perché e come rimediare!

Cominciamo subito con le domande a bruciapelo! Cosa ti serve per ottenere foto come queste?

Serve una fotocamera professionale?!

Sì e No!

Nel senso che si tratta indubbiamente un elemento che POTREBBE giocare a tuo favore…

MA sbaglierai e di grosso a basare tutta la tua performance fotografica unicamente sull’attrezzatura!

Come ti ho ripetuto più volte, una costosissima attrezzatura professionale NON BASTA a garantire i risultati che speri.

Se desideri delle fotografie come quelle che ti ho mostrato (a prescindere dal fatto che il genere ti piaccia o meno) o essere più semplicemente in grado di sfornare delle ottime fotografie in qualsiasi circostanza…

La strada da fare è molto più lunga e tortuosa!

Arriviamoci per gradi…

Posso farti moltissimi esempi fra fotoamatori e professionisti, persino miei studenti, che hanno speso migliaia di euro in attrezzatura che “teoricamente” avrebbero dovuto consentire loro di scattare delle foto simili a quelle che ti ho mostrato.

Morale della favola?

La categoria che ti ho appena descritto finisce poi col lamentarsi di non essere mai soddisfatta al 100% dei propri risultati.

Tipico di chi non riesce per l’appunto ad ottenere degli scatti ottimali a prescindere da attrezzatura e circostanza.

Cosa servirebbe dunque a chi, come queste persone vuole raggiungere un livello fotografico professionale e sentirsi finalmente realizzato?

Continua a leggere per scoprirlo!

Affrontiamo subito il tapiro ehm, l’elefante nella stanza.

Te lo dirò senza girarci intorno.

Preparati, ti anticipo che… brucerà!

Ehi! Stanco/a di leggere? Puoi gurdare l’utimo video nel quale avevo trattato l’argomento! Diversamente scorri sotto per continuare…

Se non riesci ad ottenere i risultati professionali che desideri, la verità è una sola.

TI MANCA LA TECNICA.

So che non è quello che volevi sentirti dire, e spero di non averti amareggiato troppo spiattellandolo così direttamente.

Il fatto è che non sono io a dirlo, ma i fatti.

Lascia che te lo dimostri.

Quando io o i miei consulenti, svolgiamo dei colloqui conoscitivi con i futuri o aspiranti studenti di Photomastery per informazioni relative alle nostre offerte formative e si tocca l’argomento tecnica…

È incredibile come questo sia l’aspetto della consulenza in cui tutti si sentono sempre completamente a proprio agio, convinti di essere per così dire “a posto”.

In alcuni casi, questa sicurezza sulla tecnica trova effettivamente un riscontro oggettivo nelle foto del soggetto in questione.

Inutile che ti dica quanto sia altrettanto incredibile (e comune!) la situazione opposta.

Scansionando giornalmente i profili social o portfoli di centinai di persone, è infatti visibile come manchi sempre “qualcosa” nelle immagini che abbiamo di fronte.

O più semplicemente, le parole non corrispondono sempre ai fatti, per dirlo in maniera carina.

 

Il problema, in questo mare magnum di informazioni che girano per il web è proprio questo… la maggior parte dei fotoamatori pensa che la tecnica fotografica non abbia ormai più segreti!

Per evitare situazioni ai limiti dell’assurdo, diventa quindi importantissimo fare una distinzione fondamentale.

Ricordi il vecchio detto “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”?

È proprio quello che sto cercando di dirti: fra il conoscere un concetto in teoria e saperlo applicare in pratica, c’è una differenza abissale.

Ti spiego meglio.

Sono abbastanza sicuro che magari sai già cosa sia il triangolo dell’esposizione, come funziona il diaframma, impostare una macchina fotografica per realizzare delle fotografie in determinate circostanze etc.

Anche qui, non metto in dubbio la tua parola, ma rimane un fatto da provare.

Saresti in grado di realizzare fotografie come quelle che ti ho postato all’inizio di questo articolo?

Se la risposta è “sì” …

BENE! Buona fortuna per la tua carriera professionale, se ne hai già una!

Se invece, giustamente ritieni di non essere ancora in grado di replicare risultati come questi a prescindere dal tipo di macchina fotografica che hai

— non fartene assolutamente un cruccio!

Vuol dire che semplicemente devi ancora acquisire meglio e maturare la tua tecnica fotografica.

Al 99% dei casi, non ti servirà altro!

O meglio… ci sarebbe molto altro ma…

Perché NON dobbiamo comunque che la tecnica è sicuramente un ottimo punto di partenza, ma NON è ancora quello di arrivo!

Devi ammettere infatti che senza aver acquisito queste competenze pratiche per essere in grado di sfornare ottime fotografie in qualsiasi situazione sarebbe controproducente se non inutile, parlare di stile, linguaggio fotografico, come anche più in generale di estetica.

È bene specificare inoltre che per tecnica fotografica non si intende soltanto il triangolo dell’esposizione, diaframma, etc.

Qui, ti chiedo di cominciare a fare un vero e proprio switch mentale.

La tecnica fotografica deve essere concepita infatti come l’INTERO PROCESSO che serve per realizzare una fotografia.

Impostazioni della camera, scelta dell’inquadratura, composizione, gestione e controllo della luce, sviluppo del file digitale e magari anche stampa fotografica, sono tutti aspetti da considerarsi all’interno della tecnica fotografica.

Pensi che ti stia riproponendo concetti triti e ritriti?

Ti reputi già PADRONE della tecnica fotografica e gli elementi che la compongono?

Fantastico, allora sicuramente non ti farai problemi per qualche domanda in più… giusto?

 

#1 Sei già in grado di ottenere un’ottima qualità di immagine in qualunque tipo di circostanza?

Ad esempio, situazioni con poca luce, assenza di mosso e micro-mosso, controluce, scene in movimento etc.

#2 Sei capace di dare un senso di coerenza all’interno della tua sessione fotografica?

Anche qui, ti porto come esempio mantenere una post-produzione sempre coerente e non altalenante con effetti diversi.

#3 Hai già acquisito un tuo metodo di lavoro che mette in connessione ogni singolo aspetto della fotografia?

Per esempio, un metodo che connetta la fase di scatto fino alla post-produzione ed anche stampa digitale, e soprattutto che ti permetta di non perdere più di qualche minuto su Photoshop!

Ultima, ma non meno importante…

#4 Le tue fotografie ti soddisfano realmente al 100%?

È normale che manchino ancora argomenti come linguaggio, comunicazione o estetica, ma avere delle buone competenze tecniche è senza dubbio la grande fondamenta su cui dobbiamo necessariamente costruire la nostra “impalcatura” fotografica.

Se ancora una volta, la risposta a tutte queste domande è “sì”…

Che dirti, mi congratulo con te per essere davvero sulla buona strada!

Se così non fosse…

Non c’è assolutamente motivo di fartene un problema… noi di Photomastery School siamo sempre pronti ad offrirti una soluzione!

Sai che in questo momento è disponibile un webinar completamente gratuito, di soli 30 minuti preparato apposta da me e il mio team per tutti i fotoamatori?

Dai un’occhiata a questo link WEBINAR GRATUITO per scoprire i 3 errori più comuni commessi dal 99% dei fotografi!

E per ulteriori informazioni sui nostri percorsi formativi non esitate a contattare il nostro servizio clienti e prenotare una consulenza gratuita con un membro dello staff!

Anche per oggi è tutto, non perderti i prossimi articoli sul blog per restare aggiornato su tutte le novità in casa Photomastery! 

About Us

La prima Scuola di Fotografia Online dedicata a fotoamatori e principianti che vogliono migliorare il proprio modo di fare fotografia e salire di livello. Vuoi saperne di più? Accedi a questa pagina Scuola di Fotografia Online

Recent Posts

Percorsi Online

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato su offerte e nuovi contenuti

×

Domande sui nostri percorsi? Avvia una chat con una persona dello staff

×