Il “SEGRETO” per una Post Produzione da Professionista!
“Quando è presente, non si vede, ma quando manca… si vede, eccome!”
Di cosa sto parlando?
Naturalmente della tanto discussa Post Produzione!
Croce e delizia di tutti i fotoamatori, compagna di avventure dei fotografi esperti.
A volte discutibile, a volte eccessiva, è indubbiamente protagonista indiscussa di tutti i nostri lavori, dai più semplici ai più impegnativi.
Una delle domande che ricevo più spesso dai miei studenti e appassionati di fotografia è proprio la seguente:
“Esiste un grande, unico, segreto per la Post Produzione?”
– Qui sotto trovi un video nel quale ti spiego tutto! Se invece preferisci leggere, scorri in basso…
SPOILER ALERT: Non esiste niente del genere!!!
Con buona pace dei sedicenti fotografi professionisti che si trovano sul web e millantano di svelare “il più grande segreto del nostro millennio”, celato dietro diversi software…
Devo rivelarti con certezza (e rammarico!) che NON esiste un segreto univoco— e soprattutto UNIVERSALE — quando si tratta di ritoccare le nostre foto.
Ciò che condividerò con te invece, è il miglior APPROCCIO per effettuare un corretto flusso di editing fotografico.
Sarai dunque in grado di risparmiare parecchio tempo e ottimizzare i tuoi risultati!
Ma la fase dell’Editing Fotografico è davvero necessaria?
Sono sempre stato un acceso sostenitore della post-produzione, e se mi segui da un po’ te ne sarai accorto.
Sono convinto che l’editing fotografico — quindi lo sviluppo del negativo digitale — sia assolutamente indispensabile per ottenere dei risultati professionali.
Immagina tutte le sfumature che possiamo avere davanti ad un bellissimo tramonto che vediamo ad occhio nudo.
Cio’ che vedrai sul monitor della fotocamera non sarà che una piccola parte di tutte le informazioni catturate dal processore che dunque si trovano all’interno del nostro negativo digitale. (FILE RAW)
L’unica via possibile per riprodurre in maniera più realistica la vasta gamma di sfumature contenute in un tramonto diventa fare appunto editare il nostro file attraverso gli appositi programmi!

MA andiamo adesso all’unico “SEGRETO” che ti permetterà di portare il tuo editing fotografico a un livello superiore!
Pronto?! Il “segreto” per avere un’ottima post-produzione consiste nell’acquisire già in fase di scatto un’ottima fotografia!
Ok! Sembra scontato, ma non hai idea di quanto questo semplice consiglio sia sottovalutato dalla massa!
– e tra poco ti darò alcuni suggerimenti pratici per ottenere già in camera una buona fotografia –
Ma assimilare e fare proprio questo concetto ti assicuro potrà fare la differenza tra il dover spendere ore e ore al PC nel cercare di recuperare foto sbagliate in partenza, rispetto passare qualche minuto per rendere ancora più straordinarie le fotografie!
Ma aspetta! Perché adesso andiamo al rovescio della medaglia, ovvero cosa succede quando invece si pensa: “Ok, tanto c’è Photoshop… correggo in Post”!

Sì, perché quello che accade spesso invece è il fare troppo affidamento sulla post-produzione, potrebbe indurti a pensare di poterti permettere un lavoro non troppo dettagliato in fase di scatto.
Magari perché… tanto ritoccherai la foto con Photoshop in un secondo momento?
Stai molto attento a non cadere in questo tranello.
Che senso avrebbe spendere ore ed ore per andare a correggere un lavoro che di base è stato fatto male?
Non si tratta infatti, soltanto di velocizzare il nostro editing fotografico: spendere più tempo a ragionare una foto in fase di scatto, ti consentirà di ottenere risultati nettamente migliori.
Se è vero che mediante l’editing digitale si è in grado di trasformare una fotografia mediocre in una buona fotografia…
Pensa a che risultati potresti ottenere partendo già da una buona foto!
Perfetto, ma come garantirci una buona fotografia già in fase di scatto?
Non preoccuparti, lo vedremo assieme!
Sì! Perchè qui sotto ti andrò ad elencare 5 CONSIGLI PRATICI per ottenere fotografie migliori già in fase di scatto.
Pronto per iniziare?

#1 Scegli sempre di scattare in RAW attraverso le impostazioni della fotocamera.
Suggerisco sempre di scattare in RAW o anche RAW+JPEG poiché come detto reputo indispensabile avere sempre un negativo digitale.
Dal momento che non si può mai prevedere con anticipo l’arrivo di una foto indimenticabile avere un file molto più lavorabile e con ricco di informazioni è sicuramente un punto di partenza migliore per un buon editing finale.
#2 Prenditi il tempo necessario per comporre esattamente la scena.
Ti consiglio infatti, di scegliere subito il taglio che vuoi dare alla tua fotografia.
Così facendo, sarà molto facile andare a correggere magari un orizzonte storto, o escludere degli elementi che non volevi.
Cerca di avvicinarti già in partenza alla tua idea di inquadratura, in questo modo sarà più facile mantenere maggiori informazioni all’interno del tuo file.
#3 Valuta le diverse impostazioni della fotocamera anche se stai scattando in RAW.
Ad esempio, non sottovalutare un corretto bilanciamento del bianco o la scelta del giusto autofocus: soprattutto quest’ultimo sarà alquanto difficile da recuperare se non addirittura impossibile!
Dedicare qualche minuto in più alla scelta dei giusti settaggi della camera ti farà risparmiare tempo dopo.
#4 Ragiona bene sull’esposizione.
Purtroppo l’esposizione è uno degli elementi più sottovalutati in fotografia… sebbene giochi un ruolo decisivo nella realizzazione di una buona fotografia.
Sì perché di fatto, NON esiste una corretta esposizione in senso assoluto.
L’esposizione è collegata a stili e linguaggi fotografici differenti: cosa vuoi mettere in risalto nella scena, che cosa comunicare con la tua fotografia.
Non dare per scontato in fase di scatto la TUA corretta esposizione: sono proprio le scelte ed i settaggi che ti permetteranno in fase di post-produzione di ottenere il tipo di immagine che hai in mente.
#5 Scatta di meno, e ragiona di più!
È pur vero che oggigiorno scattare 10 fotografie anziché 1000 non ti costa niente in termini economici, ma è il tempo a fare la differenza.
Credimi, meglio scattare 10 o 20 fotografie con criterio, ragionandole una ad una, rispetto che scattarne 1000 che non sapresti nemmeno come utilizzare o post produrre.
Meno scatti da selezionare, ma sicuramente di qualità maggiore, velocizzeranno di non poco la tua attività di post-produzione!

La fotografia è la tua passione e vuoi portare il tuoi risultati a un livello professionale, anche se parti da zero?
All’interno di PHOTOMASTERY SCHOOL abbiamo diversi percorsi formativi pensati sia per i principianti che per i fotoamatori più evoluti: dallo scatto alla post produzione fino alla stampa delle tue fotografie!
Ok! Termina qui questo articolo e spero ti possa aiutare per migliorare il tuo modo di fare fotografia.
Se sei interessato/a a sapere di più riguardo i nostri percorsi formativi non esitare a contattare il nostro staff (puoi cliccare il tasto sopra per accedere ad una pagina con maggiori informazioni).

La prima Scuola di Fotografia Online dedicata a fotoamatori e principianti che vogliono migliorare il proprio modo di fare fotografia e salire di livello. Vuoi saperne di più? Accedi a questa pagina Scuola di Fotografia Online