HANNO UCCISO LA REFLEX? Chi sia stato non si sa… (o forse sì!)
Ebbene è tutto vero, la notizia è ormai di dominio pubblico da qualche tempo.
Tranquilli, nessuno sgarro a qualche industria del caffè.
La storica casa di produzione fotografica Nikon, con all’attivo ben oltre 60 anni di onorata carriera, ha annunciato l’intenzione di non voler proseguire con la produzione di apparati fotografici di tipo Reflex.
Per chi come me, è nato e cresciuto con questo sistema, si tratta senza dubbio di un bel colpo da incassare.
D’altro canto, non si può nemmeno fingere di ignorare la situazione: la richiesta del mercato è cambiata negli anni, e le Mirrorless sono un competitor davvero ostico.
E non finisce qui!
Non è solo il mercato delle Reflex ad attraversare un periodo di crisi, ma quello dell’industria fotografica in generale.
Gli smartphones, e in particolare gli iPhone, sono dotati di camere sempre più sofisticate, anche se ancora lontani dalle prestazioni di una fotocamera vera e propria a mio avviso, che possono però soddisfare le esigenze dell’utente medio, permettendogli di realizzare una “foto ricordo” sul proprio dispositivo con semplicità ed immediatezza.
Ehi! Se ti sei perso la mia ultima LIVE la puoi sempre vedere qui sotto!
CHE NE SARA’ DELLA MIA REFLEX?
Niente paura!
Non dobbiamo certo lasciarci prendere dal panico e “sbarazzarci” delle nostre povere reflex all’istante, passare necessariamente a mirrorless o esaurire la fotocamera fino all’ultimo scatto.
Come dico sempre, partiamo dal presupposto l’ultimo modello di fotocamera che sia mirrorless o reflex NON determina di certo la riuscita di una buona foto.
È chi sta dietro l’obiettivo che fa la differenza!
Il sistema reflex, inoltre, non è di certo diventato obsoleto, né passato di moda.
A meno che non abbiate esigenze professionali o vogliate sperimentare mirrorless per vostro desiderio personale, non c’è assolutamente ragione di rinnegare il sistema reflex!
Per cui, se pensavi già di rivendere la tua reflex …ti consiglio, salvo motivazioni particolari, di tenertela stretta perché potrà darti ancora moltissime soddisfazioni!
E ALLORA LE MIRRORLESS?
Il sistema mirrorless, tuttavia è riuscito con il tempo a colmare quelli che erano i limiti ed i disagi iniziali, ovvero:
Il mirino elettronico, rispetto quello ottico delle Reflex, ha ormai raggiunto degli ottimi livelli di prestazioni (restituiscono una sensazione sempre più naturale).
La durata delle batterie. I modelli più recenti hanno infatti colmato questo grande svantaggio.
Il peso complessivo poi varia molto a secondo dell’obiettivo o zoom che vogliamo associare.
Con determinati accessori in realtà, anche su mirrorless viene un po’ meno il vantaggio della portabilità e leggerezza, in termini di peso non si discostano poi molto dalle reflex (basti pensare alle dimensioni, comunque importanti, degli zoom dedicati con diaframma costante f2.8 o ad esempio a corpi macchina come la serie S1 della Panasonic).
Alcuni fotografi per ragioni professionali preferiscono la discrezione delle mirrorless in base al genere fotografico da loro scelto, la scelta di un eventuale acquisto o upgrade del corredo fotografico va ovviamente ponderata in base alla propria situazione personale.
Come dicevo sopra, rimango comunque del parere che le nostre reflex rimangano comunque ottime fotocamere e il sistema migliore per iniziare se si è principianti assoluti.

Ti spiego subito perché.
Se è vero che si interromperà la produzione, lo stesso non si potrà dire dell’uso.
In primo luogo, perché il sistema reflex continuerà ad accompagnare le nuove fotocamere in uscita ancora per molto tempo, quindi acquistarne una nuova o usata sarà sempre un ottimo affare.
Nel percorso BASE di Photomastery School analizziamo proprio la questione dell’acquisto della prima fotocamera in dettaglio nelle prime lezioni del corso.
Interessato/a? Dai un’occhiata a questa pagina! LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE
Non dimentichiamo che le reflex detengono ancora il primato se si parla di ottiche, che non diventeranno certo inutilizzabili dall’oggi al domani…
Inoltre, il sistema reflex dispone ancora di una vasta gamma completa di accessori: obiettivi e lenti non mancano e non lo faranno di certo di futuro!
Per concludere, mia opinione personale, per un principiante è molto più conveniente iniziare con un menu di impostazione più semplice e intuitivo come quello della reflex.
Il più complicato mirrorless potrebbe costituire una distrazione non da poco per la riuscita di una buona foto.
Scherzosamente ricordo sempre i “tre comandi in croce” delle analogiche e l’impatto nel passare al digitale.
Consiglio spassionato?
Meglio concentrarsi sugli aspetti importanti di uno scatto piuttosto che su di un menù impostazioni troppo tecnologico!
ENZO RISPONDE
Nella live di martedì scorso i nostri utenti si sono dimostrati molti partecipi alla discussione e non hanno esitato a fornire il loro punto di vista insieme ad interessanti spunti di riflessione.
Damiano, utente YouTube fa notare:
“Credo che l’unica cosa che possa attrarre delle mirrorless è la messa a fuoco per i ritratti.”
Certo Damiano, sicuramente si tratta di sistemi di autofocus più moderni e funzionali da certi punti di vista, ma tutto sommato le foto di ritratto venivano effettuate tranquillamente con la messa a fuoco manuale. Trovo che dipenda sempre dal tipo di utilizzo che se ne fa e soprattutto il tipo di foto che si vuole andare a realizzare.
Il nostro Carmelo, studente di PHOTOMASTERY ACADEMY, afferma:
“Secondo me imparare con la reflex è fondamentale.”
Assolutamente d’accordo. Anzi, ti dirò di più ho sempre voluto istituire per tutti gli studenti un mese obbligatorio di fotografia a pellicola per imparare a fotografare sul mezzo più rustico che ci sia e “ragionare” gli scatti con criterio! Che dici, ce la faremo?
Emanuele, da YouTube, ha un’opinione molto decisa sulla questione.
“Ho una Canon 6D che mi piace tantissimo e non voglio cambiare. Troppa tecnologia uccide la creatività”
Ben detto, Emanuele. Troppa tecnologia distrae dalla composizione stessa.
È un po’ come il discorso di dover scattare sempre in manuale, sicuramente importante, ma una volta che si è presa confidenza con i semi automatismi (ISO automatici per esempio) sarà molto più semplice usarli su reflex.
Come dicevo anche sopra, per chi è alle prime armi “perdersi” in menù troppo tecnologico non è sicuramente l’ideale.
Stefano da YouTube mi chiede:
“Scattare con un 70-200 mm su Z6 o su 810?”
Ti dirò Stefano, non sono un grande fan di questi abbinamenti, perché’ si andrebbero a creare degli ibridi non proprio pensati l’uno per l’altro. A mio avviso è come se si perdesse il senso di equilibrio, e con la sensazione di un “grip” diverso soprattutto con questi obiettivi più importanti.
DRITTA SICURA: IL MIO CONSIGLIO FINALE
Se possiedi già una reflex e non sai se rivenderla e sostituire il tuo intero corredo con il sistema mirrorless, non lasciarti prendere dal panico e da quello che detta il mercato.
Le case di produzione avranno sempre un interesse a proporci modelli nuovi e più performanti dei precedenti, facendo leva sul nostro desiderio di possedere corredi fotografici sempre moderni ed innovativi sia per esigenze professionali che per svago.
Non dimenticate però una grande verità che dovrebbe farci riflettere molto.
Le fotografie più belle della storia non sono state realizzate grazie alle più recenti soluzioni tecnologiche… ma per l’abilità chi ha saputo premere il pulsante di scatto nel momento giusto!
La nostra macchina fotografica, reflex o mirrorless che sia, alla fine non è altro che… un mezzo.
Il mezzo che qualsiasi fotoamatore usa per ottenere dei risultati in fotografia.
Per concludere, dormite pure sonni tranquilli: se non è stato possibile fare fuori l’Uomo Ragno, altrettanto sarà per le nostre reflex che resteranno con noi ancora a lungo!
Anche per oggi… è tutto!
Continua a seguire PHOTOMASTERY SCHOOL sui social per non perderti tutti nostri appuntamenti settimanali!
Curioso/a di qualcuno dei nostri percorsi formativi? Prenota gratis la tua consulenza personalizzata scrivendo a questo numero: 3756811960

La prima Scuola di Fotografia Online dedicata a fotoamatori e principianti che vogliono migliorare il proprio modo di fare fotografia e salire di livello. Vuoi saperne di più? Accedi a questa pagina Scuola di Fotografia Online