12 Passaggi per Diventare un Fotografo Professionista
La passione per la fotografia contraddistingue ed accomuna tutti gli studenti della PHOTOMASTERY SCHOOL e sono certo sostenga e accompagni anche te che stai leggendo.
È proprio a te che voglio fare una domanda.
Hai mai pensato che la tua passione potesse trasformarsi in un lavoro?
Magari, addirittura il tuo lavoro principale!
E persino… permetterti di affrancarti da una situazione lavorativa insoddisfacente, una routine snervante o un capo da cui dipendere?
– Qui sotto il video “12 Passaggi per Diventare un Fotografo Professionista” –
Sembra irreale, vero?
Eppure, non lo è.
Credimi, non sto vaneggiando né tantomeno esagerando.
Come in ogni ambito, si tratta solo questione di calibrare il metodo giusto per riuscirci.
Lascia che ti spieghi…
Ricordo esattamente il momento in cui mi sono reso conto che la fotografia sarebbe diventata la mia professione.
L’incertezza, la preoccupazione, la paura di non riuscire.
Sfido chiunque si addentri nel mondo della fotografia professionale a non essersi scontrato almeno una volta nella sua carriera con questi limiti autoimposti!
Se è vero che il mio smisurato amore per questo mestiere mi ha permesso di non lasciarmi abbattere…
Altrettanto fondamentale è stato l’aver sviluppato un metodo pratico e vincente per ritagliarmi la mia nicchia nel mercato in cui ho deciso di specializzarmi.
È per questo che voglio condividere con tutti gli appassionati come te, i miei…
…12 passaggi che potranno trasformarti in un Fotografo!
Partiamo subito col dire che qualsiasi metodo che si rispetti prevede una forte dose di buona volontà.
Per cui non c’è’ da sorprendersi se i primi due step sono di natura mentale ed importantissimi per sviluppare il giusto mindset.
Andiamo ad analizzarli nel dettaglio!
1# SMETTI adesso di pensare che
sia DIFFICILE o addirittura IMPOSSIBILE!
Questo tipo di mentalità è estremamente nociva, se non dannosa, poiché’ convincersi dell’impossibilità di qualcosa non spinge gli individui neppure a provare a realizzarla.
Vorrei che fosse chiaro un concetto, a scanso di equivoci.
Oggi è possibile lavorare con la fotografia, e persino guadagnare bene!
Sarebbe assurdo non tenere conto di tutti i nuovi mercati che si stanno aprendo nel momento storico che stiamo vivendo, e soprattutto le possibilità in più che ciò comporta.
A dimostrazione del fatto che non si tratta di false speranze, ti faccio presente che sono sempre più numerosi gli studenti di PHOTOMASTERY che ricevono dalle piccole alle più importanti commissioni!
2# CAMBIA mentalità: da dilettante o appassionato, a libero professionista/imprenditore
Come abbiamo visto nel punto precedente, avere il giusto mindset è un elemento chiave, poiché costituisce il catalizzatore che ci guiderà nell’effettuare o meno azioni volte a raggiungere i nostri obiettivi.
Difatti, se non si possiede la ferrea convinzione di poter arrivare a determinati risultati a livello professionale, risulterà poi impossibile realizzarli nel concreto.
Fare uno “switch” da appassionato a libero professionista, diventa dunque un imperativo.

3# Assicurati l’ATTREZZATURA
adeguata al tuo lavoro fotografico!
È inevitabile che proporre lavori a livello professionale significhi anche (e soprattutto) possedere l’attrezzatura adeguata che ci consenta di consegnare un prodotto finito e di alta qualità dal punto di vista fotografico.
A questo proposito però, vorrei aprire una parentesi.
In base alla mia esperienza e ai diversi feedback degli studenti di PHOTOMASTERY, posso confortarvi dicendo che almeno agli inizi, non si richiede ai fotoamatori di investire grandi cifre in attrezzatura.
Se invece vuoi intraprendere la carriera professionale, ti consiglio di approcciarti a questo aspetto come un piccolo investimento.
Investire sul proprio business, quindi sull’attrezzatura per offrire i propri servizi vi ripagherà nel tempo, e garantirà soprattutto la soddisfazione dei clienti!
4# IMPARA o CONSOLIDA le basi della TECNICA FOTOGRAFICA!
Pensavi di esserti lasciato\a alle spalle le basi della tecnica fotografica?
Assicurati sia davvero così!
Per non ritrovarti a proporre foto “professionali” ai tuoi clienti dove trascuri il fatto di aver mozzato una mano ad uno dei tuoi soggetti, il consiglio che posso darti è uno solo:
Non tralasciare NESSUN DETTAGLIO!
L’uso della fotocamera, la fase di scatto, le tecniche di fotografia (base\avanzata), la post-produzione fino alla stampa fotografica sono competenze basilari per un professionista ma devono anche essere padroneggiate nella loro interezza.
E sai qual è il bello?
Non si finisce MAI di imparare!

5# Avere un metodo di lavoro SEMPLICE e PRATICO!
Un metodo di lavoro semplice e pratico — che possa garantire anche velocità
e praticità nel consegnare determinati tipi di servizi — è l’arma vincente di qualunque fotografo\a professionista.
Immagina cosa succederebbe senza un metodo come quello sopracitato, se ti trovassi a dover lavorare con un portfolio di oltre 150 foto da consegnare in
poco tempo!
È per questo che nei miei percorsi cerco di focalizzarmi nell’acquisizione di un
metodo di lavoro che va dalla fase di scatto alla post-produzione.
Consiglio sempre ai miei studenti di avere chiaro fin dall’inizio il risultato
finale.
Così facendo, velocizzerai il tuo lavoro ma senza per questo perdere di qualità!
Ricorda, il nostro tempo è prezioso!
6# Specializzati in un GENERE\SETTORE SPECIFICO!
Un consiglio spassionato?
Specializzati in un genere fotografico che ti appassiona e possa consentirti una crescita verticale.
Saltellare fra tanti generi, infatti, non ti permetterà di staccarti dalla massa e sviluppare un tuo proprio stile riconoscibile.
Specializzarti in un solo settore è fondamentale per assicurarsi la completa padronanza di un argomento.
Offrire la propria esperienza da fotografo\a ‘’più competente’’ nel tuo genere di elezione ti consentirà inoltre di emergere in nicchie dello stesso settore ancora più esclusive.
Competenza e qualità del lavoro, d’altronde, devono necessariamente andare a braccetto!
7# Trovare un proprio stile UNICO e RICONOSCIBILE
In realtà, su questo punto ci sarebbe poco da aggiungere.
Ricordi la live del mese scorso sui lavori di Kevin Mullins?
Bene, pensate ai suoi scatti: saremmo in grado di riconoscerli fra mille.
Questo è ciò a cui qualunque professionista dovrebbe aspirare:
Essere in grado di presentare un proprio linguaggio fotografico che sia diverso rispetto agli altri
— semplicemente perché’ unico —
Uno stile fotografico ben definito, infatti, costituisce il biglietto da visita più importante per andare non solo a posizionarti come esperto\a di un genere specifico, ma soprattutto per offrire un prodotto che sia…
…singolare ed unico.
È per questo motivo che insisto sempre sul fatto che concentrarsi solo sugli aspetti tecnici della fotografia — compresa anche la luce, composizione, etc. — è sì utile, ma non sufficiente se si parla di raggiungere uno stile riconoscibile.
Lo stile, difatti, è molto più legato ad una questione di educazione all’immagine.
In altre parole, saper leggere non soltanto la luce o la composizione, ma anche il colore, la forma e infine tutto ciò che costituisce il linguaggio della fotografia.
Lascia che il tuo stile fotografico sia il portavoce della tua unicità.

8# Trovare un MERCATO di riferimento
Nel momento in cui scegli di voler guadagnare con la fotografia, e hai già’ interiorizzato lo switch mentale a cui accennavo nel passaggio 2, dovrai concentrarti su un particolare mercato di riferimento.
Nello specifico, definire:
Le tipologie di mercato (o mercati!) attualmente disponibili.
Le esigenze specifiche a cui rispondere per proporre i nostri servizi. (es: persone, privati, aziende, strutture, etc.)
Ad esempio, se proponi i tuoi lavori in maniera generalizzata su un genere fotografico come quello paesaggistico, anche abbastanza inflazionato oggigiorno, rischierai di sperimentare a tue spese come questo mercato sia ormai saturo.
Prova invece a direzionare il tuo lavoro verso un micro-mercato.
Pur rimanendo nella stessa macrocategoria della fotografia paesaggistica, ma prediligendo una nicchia localizzata, otterrai sicuramente maggiori opportunità per emergere e ritagliarti il tuo spazio.
Per restare in tema, questo è uno degli argomenti che più affronto con gli studenti del mio percorso ACADEMY\BUSINESS.
Se vuoi saperne di più, non esitare a contattare i nostri consulenti!
9# Creare un proprio POSIZIONAMENTO
I tuoi potenziali clienti devono essere in grado di riconoscere il tuo lavoro in maniera chiara e semplice.
Avere un’identità ben definita si configura dunque come un elemento di differenziazione cruciale, specie nel momento in cui sei consapevole della nicchia di mercato in cui vuoi espanderti.
Io stesso, in quanto fotografo ritrattista, mi sono costruito un’identità legata al mio genere fotografico, le mie caratteristiche e il mio stile, tenendo sempre in considerazione il mercato di riferimento.
Un\a fotografo\a che è ben posizionato\a nel mercato specifico, ed ha un’identità chiara che gli permette di contraddistinguersi nel genere in cui ha scelto di lavorare…
Molto semplicemente… è un\a professionista in grado di guadagnare cifre di tutto rispetto!

10# Costruisci una tua PRESENZA ONLINE
Ebbene si, torniamo a parlare di social.
È inevitabile che per consolidare la propria presenza sulla scena fotografica odierna, l’utilizzo dei social rimanga un’arma potentissima ed indispensabile.
Guardiamone i lati positivi: possiamo usufruirne quasi gratuitamente e sono un’ottima vetrina per mettere in mostra le nostre competenze, servizi o prodotti.
I soli social, però, non bastano.
Fondamentale, in parallelo al loro utilizzo, è anche il crearsi un proprio sito web, realizzato a misura di fotografo\a.
Un buon consiglio che posso darti è quello di strutturare la tua presenza online in modo da sfruttare sia i social che il sito web.
Questo ti darà modo di avviare l’ingranaggio di una macchina che avrà lo scopo di creare un “circolo” per educare e convertire i clienti da una piattaforma all’altra!
Insomma, creare un ecosistema ottimale per il tuo lavoro!
11# Acquisire delle competenze di MARKETING e COMUNICAZIONE
Se pensi che fare delle belle fotografie costituisca di per sé abbastanza pubblicità per te stesso e la tua impresa…
Lasciami dire che hai preso un abbaglio, ed anche bello grande.
Saper utilizzare le giuste strategie di marketing — soprattutto la comunicazione declinata per i fotografi — è imprescindibile per arrivare al tuo pubblico di riferimento.
Non cadere nell’errore di cui ti accennavo sopra!
Mantieniti aggiornato e studia le giuste strategie, come ad esempio le diverse variazioni dei mercati di riferimento da applicare alla tua situazione.
Lavoro come fotografo freelance da più di dieci anni, e posso assicurarti che continuo ancora ad affiancare allo studio della fotografia quello del marketing, senza mai risparmiarmi.

12# Impara a VENDERE!
Immagino che per qualcuno abituato a presentare i suoi progetti da fotoamatore, il solo concetto di dare un “prezzo” ad una sua creazione potrebbe risultare strano, se non assurdo.
Sappi che non c’è assolutamente niente di male… anzi!
Mi riallaccio nuovamente al discorso del passaggio 2, ossia lo switch mentale da fotoamatore a imprenditore.
È proprio la mentalità da imprenditore\libero professionista che dovrà guidarti adesso.
Devi imparare a vendere le tue competenze, ossia ciò che riesci ad offrire ai tuoi potenziali clienti, e soprattutto, il modo in cui puoi effettivamente aiutarli.
Non dimenticare mai che le competenze professionali reali e pratiche che hai conseguito, in grado di offrire dei servizi professionali volti a supportare privati, professionisti o aziende, hanno un valore.
È quindi giusto che le suddette competenze — ed anche il tuo tempo — ricevano un compenso, e nello specifico, vengano scambiate per denaro.
Se ci pensi, la vendita effettiva dei nostri servizi o prodotti è a conti fatti la fase finale del marketing!
Per questo motivo, insisto col dire che offrire un servizio di qualità che generi dei benefici per i nostri clienti deve di conseguenza includere una remunerazione economica adeguata.

Sogni di lavorare come Fotografo Freelance ma NON hai idea da dove partire?
PHOTOMASTERY ACADEMY è Il primo PERCORSO pratico che ti porta ad avviare la tua attività di Fotografo Freelace in meno di 12 mesi!
Affina la tecnica, trova il tuo stile e apprendi le principali strategie di Marketing per avviare la tua attività professionale.
Siamo dunque giunti alla fine di questo articolo!
Come hai potuto notare, chiunque può mettere in pratica questi suggerimenti ed ottenere degli ottimi risultati.
Il tuo sogno di lavorare come fotografo\a professionista non deve restare tale.
Non sarà facile certo, occorreranno impegno e costanza.
Ma questo sogno può facilmente concretizzarsi e trasformarsi nella tua nuova realtà lavorativa, ed anche più in fretta di quanto tu non creda.
Osserva tu stesso\a i traguardi di alcuni dei miei studenti – guada alcune delle recensioni dei nostri studenti —che hanno applicato diligentemente i miei consigli nei loro percorsi formativi a PHOTOMASTERY.
In conclusione, torniamo all’inizio di tutto:
La tua passione per la fotografia.
La stessa passione che ti ha spinto\a a prendere in mano una macchinetta fotografica e completare i tuoi primi scatti, supporterà in egual modo la tua crescita e il tuo futuro professionale.
Spero di esserti stato utile, e soprattutto averti aiutato a sdoganare i più comuni preconcetti su questa carriera meravigliosa che ti auguro di intraprendere quanto prima!
PS: Se vuoi accedere a maggiori informazioni riguardo i nostri percorsi formativi non esitare a contattare i nostri consulenti > PHOTOMASTERY!

La prima Scuola di Fotografia Online dedicata a fotoamatori e principianti che vogliono migliorare il proprio modo di fare fotografia e salire di livello. Vuoi saperne di più? Accedi a questa pagina Scuola di Fotografia Online