28 Falsi MITI in Fotografia

A VPN is an essential component of IT security, whether you’re just starting a business or are already up and running. Most business interactions and transactions happen online and VPN

Vuoi migliorare il TUO modo di fare fotografia? Partiamo con lo sfatare questi 28 Falsi Miti che di sicuro NON ti aiutano!

In quasi trent’anni di onorata carriera, ho potuto apprezzare come attorno alla fotografia si sia venuta a delineare una specifica e quanto mai variegata “mitologia” apposita.

Difatti, sono vari e molteplici le leggende tramandate da esperti del settore — o presunti tali — che sembrano aleggiare intorno a questa nobile arte.

Maledizioni di antichi sovrani egizi? Labirinti con temibili Minotauri?

Peggio ancora, a detta di molti!

Regole dei terzi che imperversano ovunque, software di post-produzione venuti dall’inferno e progettazione di stampo alieno…

Non mancano di certo ostacoli all’apparenza insormontabili e ad appannaggio esclusivo dei classici “eletti”.

E se ti dicessi…

Che la maggior parte di questi cosiddetti “miti”… non siano altro che futili credenze senza un minimo di applicazione pratica?

Curioso\a?

Continua a leggere per scoprire i 28 miti erronei sulla fotografia!

– Ehi! Aspetta perché anche questa volta se non hai voglia di leggere puoi vedere direttamente il video che ho preparato qui in basso:

Cominciamo!

#1 “La tecnica fotografica è difficile!”

Ti sarà capitato di sentire qualche appassionato lamentarsi del fatto che riuscire a capire la tecnica fotografica, ISO, diaframma, tempi di scatto è un’impresa ardua se non impossibile.

Sarà vero? Non è affatto così!

Semplicemente non hai trovato il metodo, il corso, oppure la persona in grado di spiegarti questi concetti in maniera semplice e chiara.

Posso assicurarti che non hai bisogno di compiere nessun sacrificio umano per imparare di questi concetti!

#2 “Per fare il fotografo serve TALENTO naturale”

Potremmo stare a discutere per ore sulla credibilità di una tale affermazione. 

Se ci pensi, suona più come una scusa da parte di chi non ha la costanza per applicarsi in una disciplina, più che una legge universale.

Limitiamoci a dire che chiunque può raggiungere ottimi risultati con studio, pratica e dedizione.

#3 “Mio cugino ha detto che per fare il fotografo ci vuole la macchina fotografica da almeno 3000 euro!”

Una buona attrezzatura è sicuramente un ottimo supporto, ma non di certo l’unico elemento indispensabile per realizzare degli ottimi scatti.

Scettico\a?

Ti faccio notare che le fotografie più famose della storia sono state realizzare con macchinette… che oggi compreresti per qualche soldo!

 

#4 “I professionisti scattano soltanto in manuale”!

Non nego che saper utilizzare una macchina in manuale sia importante, ma non è certo questo a fare di te un fotografo!

Io stesso, come tanti altri professionisti, utilizzo molto poco la macchina completamente in manuale.

Sai perché?

Perché rischierei di escludere tutti i semiautomatismi, che reputo molto più efficaci in diverse circostanze!

#5 “Non esco a fare foto perché’ aspetto che arrivino le belle giornate!”

Niente di più sbagliato!

Alcune delle foto più belle e suggestive sono state realizzate proprio con cielo nuvoloso o addirittura pioggia!

 

#6 “Se questa foto non ti convince a colori DEVI convertirla in bianco e nero!”

Il bianco e nero può aiutare a recuperare alcune foto in casi particolari, ma questo non è assolutamente la norma.

Il consiglio che posso darti è ancora una volta quello di imparare a ragionare sulle tue foto, capire meglio come sfruttare il colore e la luce.

Lasciamo che il bianco e nero rimanga una scelta di stile, non un’opzione salvagente!

#7 La fotocamera del cuginodelfratellodimiocognato ha più megapixel della mia!

Pensi che servano solo più megapixel per fare delle foto migliori?

Ti sbagli di grosso!

I megapixel sono si importanti per un discorso di risoluzione, dettaglio e soprattutto stampa fotografica, ma non sono sinonimo di qualità nelle foto!

#8 “Devi sempre fotografare a ISO bassi!”

Parere sincero?

Preferisco molto di più una fotografia “rumorosa” ma che non abbia del mosso non voluto.

Molto spesso meglio concentrarsi su tempi di scatto “sicuri” e il giusto diaframma… ISO poi quanto servono!

#9 “I professionisti utilizzano solo fotocamera Full Frame!”

Ancora una volta, indovina un po’…una bufala!

Magari non tutti sanno che il Full Frame non è nemmeno la dimensione più grande del sensore!

Inoltre sono innumerevoli i professionisti che utilizzano APSC, Micro 4|3… a volte anche sensori più grandi del Full Frame stesso.

#10 “Gli obiettivi luminosi sono SEMPRE i migliori”!

Falso anche questo!

Dipende sempre da cosa il fotografo si propone di fare!

Ad esempio, un paesaggista che decide di investire un obiettivo 50 mm 1.2 avrà fatto una spesa pressoché inutile se poi avrà occasione (a ragion di logica) sfruttarlo al meglio per quella apertura.

Pensavi fosse finita qui?

Se tutte queste credenze più o meno diffuse ti sembrano abbastanza… non siamo arrivati nemmeno a metà!

Continua a leggere per scoprire altri falsi miti sulla fotografia!

 

#11 “Usare Photoshop in fotografia equivale a BARARE”!

Lungi da me affermare che la post-produzione sia il male assoluto!

È giusto sfruttare le opportunità date dal mezzo, ma si potrebbe discutere sicuramente il modo in cui questo viene utilizzato.

Personalmente non condivido l’approccio di chi pensa di poter “correggere” un lavoro mal riuscito in fase di scatto con Photoshop o affini.

Elementi alieni che non appartenevano allo scatto originale appaiono misteriosamente nelle foto?

Beh, non mi sorprende che si siano trasformati in leggende!

#12 “La lancetta dell’esposimetro deve SEMPRE stare al centro”!

È naturale che questa debba essere una linea guida per un principiante.

Proseguendo con il tuo percorso fotografico però, dovrai tenere conto della scena che hai davanti, quando conviene sottoesporre o sovraesporre!

Ricorda che non esiste un concetto di esposizione corretto in senso universale!

 

#13 “Oggi CHIUNQUE può fare delle belle foto!”

Te lo concedo, questa è vera in parte!

A patto che naturalmente…

La persona in questione sia consapevole di dover con costanza, applicarsi, conoscere le basi della fotografia e comprendere il linguaggio fotografico.

Sappiamo tutti ormai che non basta fare “click” per ottenere una bella foto!

#14 “Quando si scattava a pellicola era tutto più DIFFICILE!

Falso!

Incominciamo col dire che una macchina analogica ha più o meno tre o quattro comandi da gestire mentre una digitale ha una complessità imparagonabile per quanto riguarda il menù e i settaggi!

Scattare a pellicola ha indubbiamente le sue difficoltà, ma ci tengo a sottolineare che analogico e digitale rimangono due mezzi diversi con complessità diverse, nonostante abbiano lo stesso fine!

#15 “Con il digitale siamo TUTTI fotografi”!

Se per “fotografo” intendi qualcuno che effettua un semplice click con uno strumento alla portata di tutti (uno smartphone magari!) allora si, il digitale ci ha resi tutti fotografi.

Allo stesso tempo, scrivere un testo di qualsiasi natura fa di te il nuovo Manzoni?

Ho i miei dubbi!

#16 “L’obiettivo migliore per il ritratto è l’85 mm!

Beh, dipende!

Parliamo di uno standard, non di un dogma religioso!

Tutto dipende infatti dal tipo di ritratto in questione e il linguaggio fotografico che vuoi utilizzare.

Ti assicuro che anche con focali come il 20, 24 o 150 mm si possono ottenere risultati degni di lode!

#17 Devi SEMPRE comporre le tue fotografie secondo la regola dei terzi!

Certo che… NO!

Immagina che fotografie simili e noiose rischieremmo di creare se tutti ci attenessimo religiosamente alla regola dei terzi… applicala quando ha senso ma senza farlo diventare un cliché.

#18 “I fotografi professionisti sono tutti RICCHI”!

Direi che qui la verità sta un po’ nel mezzo.

Ci sono indubbiamente fotografi affermati che hanno dei guadagni da capogiro, ma naturalmente anche dei professionisti che pur non raggiungendo certe cifre riescono comunque a portare il pane in tavola.

#19 “Se sei un paesaggista DEVI assolutamente procurarti un grandangolo!”

Nessun comandamento, anche qui!

Posso assicurati che è possibile raggiungere degli ottimi risultati in paesaggistica anche con altri generi di lenti, i teleobiettivi ad esempio spesso tonano molto utili!

#20 “L’obiettivo migliore per fare street photography è il 35 mm!”

Anche questo vero in parte, ma abbastanza fuorviante.

È possibile realizzare street photography con dei teleobiettivi, o dei grandangolari anche più spinti del 35 mm.

Tutto sta nell’individuare lo stile ed il linguaggio fotografico che vuoi utilizzare per i tuoi lavori.

#21 “Lavorare oggi con la fotografia è semplicemente IMPOSSIBILE!”

Ecco uno dei miei falsi “miti” preferiti da smontare!

Non solo io stesso in prima persona sono prova del contrario, ma moltissimi dei miei studenti hanno iniziato a lavorare e collezionare commissioni una dopo l’altra.

Certamente bisogna sapersi muovere sul mercato, ma le occasioni non mancano di certo!

Anzi ti dirò… sono più di quante tu possa immaginare! …se mi segui saprai che abbiamo appena lanciato la nostra Photomastery Agency

#22 “Lavorare oggi con la fotografia è FACILE”

Come detto prima, sicuramente non è impossibile, e può anche risultare persino “facile” in certi casi.

Non dimenticare però che si ottengono risultati solo se si studia, ci si applica, si faccia molta pratica e si seguano le persone giuste.

È fondamentale inoltre capire le giuste strategie per poter effettivamente lavorare oggi con la fotografia.

 

Sogni di lavorare come Fotografo Freelance ma NON hai idea da dove partire?

PHOTOMASTERY ACADEMY è Il primo PERCORSO pratico che ti porta ad avviare la tua attività di Fotografo Freelace in meno di 12 mesi!

Affina la tecnica, trova il tuo stile e apprendi le principali strategie di Marketing per avviare la tua attività professionale. 

#23 “Le fotografie col flash vengono sempre male!”

Se le tue fotografie col flash vengono sempre male… dipende probabilmente dal fatto che non hai capito come usarlo bene!

Non preoccuparti, nei percorsi di PHOTOMASTERY trattiamo questo argomento in maniera esaustiva!

#24 “Bisogna SEMPRE scattare in Raw!”

Ancora una volta… NON è così!

Il JPEG difatti, rimane comunque un file valido, sebbene non abbia tutte le informazioni del Raw, ha comunque un suo perché!

#25 “Scatta come ti pare, tanto poi ci pensa PHOTOSHOP!”

Mi sento di dire che questa affermazione è vera soltanto in parte.

La post-produzione è un validissimo alleato, ma non finirò mai di ripetere che bisogna puntare ad avere una buona fotografia già in fase di scatto!

#26 “Per diventare un fotografo professionista bisogna avere un TITOLO!”

Studiare è sempre importante ma ad oggi non è richiesto nessun titolo specifico per fare il fotografo professionista.

#27 “Se vuoi diventare un professionista DEVI aprire la partita IVA”

Tasse, contributi, affitti sono il tuo incubo?

Parla con un commercialista! Potrebbe essere più semplice di come sembra!

#28 “Per fare una buona fotografia oggi è sufficiente un buono SMARTPHONE”

Non nego che gli smartphone abbiano raggiunto buoni livelli in quanto a prestazioni della fotocamera.

Se poi dietro lo smartphone c’è anche qualcuno con un buon occhio fotografico, in grado di sfruttare luce e composizione, di sicuro ci sono i presupposti per degli ottimi scatti.

Dubbi? Dai un’occhiata agli Iphone Awards per ricrederti! > IPPAWARDS 

Come dico sempre, la differenza non la fa il mezzo…

Ma chi ci sta dietro!

Complimenti, sei giusto alla fine!

Con quest’ultimo punto terminano i 28 miti urbani sulla fotografia che ho deciso di prendere in analisi, ma come sai bene, le vie delle credenze sono infinite…

Non mi sorprenderebbe averne tralasciato qualcuna!

Scrivi pure nei commenti se sei a conoscenza di qualche altro mito fotografico da sfatare!

Come ci ricorda il pittore spagnolo Goya, il sonno della ragione genera mostri; quindi, non dimenticare di verificare sempre che le fonti da cui provengono le tue informazioni siano attendibili e soprattutto provengano da esperti del settore.

E se hai ancora dei dubbi… chiedi pure a noi di PHOTOMASTERY!

Per informazioni sui nostri percorsi formativi puoi richiedere una consulenza assolutamente GRATUITA con un membro del nostro staff al numero whatsapp 375665019

Complimenti, sei giunto alla fine!

About Us

La prima Scuola di Fotografia Online dedicata a fotoamatori e principianti che vogliono migliorare il proprio modo di fare fotografia e salire di livello. Vuoi saperne di più? Accedi a questa pagina Scuola di Fotografia Online

Recent Posts

Percorsi Online

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato su offerte e nuovi contenuti

×

Domande sui nostri percorsi? Avvia una chat con una persona dello staff

×